Quali sono le caratteristiche dei siti web accessibili?
L'accessibilità web non è solo un obbligo etico, ma anche un requisito legale in molti paesi. Garantisce che le persone con disabilità possano utilizzare i siti web senza problemi. Allo stesso tempo, un sito web accessibile migliora l'esperienza utente per tutti gli utenti e ha un impatto positivo sulla SEO. Ma cosa rende esattamente un sito web accessibile? In questo articolo, scoprirai le caratteristiche più importanti e le best practice.
Perché l'accessibilità è importante?
Un sito web accessibile garantisce che le persone con diverse disabilità, siano esse ipovedenti, uditive, motorie o cognitive, possano accedere ai contenuti digitali in modo paritario. Secondo le Linee Guida per l'Accessibilità dei Contenuti Web (WCAG), i siti web accessibili si basano su quattro principi fondamentali:
- Percettibilità – Il contenuto deve essere accessibile a tutti gli utenti.
- Usabilità – La navigazione deve funzionare senza restrizioni.
- Comprensibilità – Il contenuto deve essere facile da capire.
- robustezza – Il sito web deve essere compatibile con diversi dispositivi e tecnologie assistive.
Ora diamo un'occhiata alle caratteristiche specifiche dei siti web accessibili.
1. Contenuto chiaro e ben strutturato
- Linguaggio semplice: Evita termini tecnici complicati e frasi lunghe.
- Gerarchia delle intestazioni: Per un migliore orientamento, utilizzare titoli strutturati correttamente (H1, H2, H3).
- Elenchi e paragrafi: Paragrafi chiari ed elenchi ordinati facilitano la lettura e la comprensione.
2. Testi alternativi per le immagini (tag alt)
Immagini e grafici dovrebbero sempre essere corredati da un testo alternativo significativo (tag alt). Gli screen reader leggono questo testo ad alta voce in modo che anche gli utenti non vedenti o ipovedenti possano comprenderne il contenuto.
❌ Cattivo: <img src="bild.jpg" alt=""/>
✅ Buono: <img src="hund.jpg" alt="Un Labrador marrone corre attraverso un prato verde."/>
3. Navigazione intuitiva tramite tastiera
Non tutti gli utenti possono usare il mouse. I siti web accessibili devono essere completamente navigabili tramite tastiera. Ciò significa:
✔ Nota l'ordine delle tabulazioni – La navigazione dovrebbe essere strutturata in modo logico. ✔ Rendi visibile il focus della tastiera – Contrassegnare chiaramente gli elementi attivi come pulsanti o link. ✔ Utilizzare etichette di salto – Consente la navigazione diretta verso aree importanti come il contenuto principale.
Esempio di etichetta di salto:
<a href="#main-content" class="skip-link">Vai al contenuto principale</a>
4. Elevato contrasto di colore e caratteri facili da leggere
Gli utenti con deficit della visione dei colori o problemi visivi traggono vantaggio da un elevato rapporto di contrasto tra testo e sfondo. WCAG raccomanda:
- Almeno 4,5:1 per testo normale.
- Almeno 3:1 per caratteri o icone di grandi dimensioni.
Inoltre, il font dovrebbe: ✔ Non essere troppo piccolo (si consigliano almeno 16px). ✔ Essere facile da leggere (caratteri sans serif come Arial o Open Sans). ✔ Non utilizzare informazioni basate esclusivamente sul colore (ad esempio, anche "indicatore di errore rosso" dovrebbe avere un'etichetta).
5. Sottotitoli e trascrizioni per contenuti multimediali
I file video e audio devono essere forniti con sottotitoli o trascrizioni in modo che gli utenti sordi possano comprenderli.
Esempio di integrazione di una trascrizione:
<a href="/it/transkript.txt/">Scarica la trascrizione</a>
6. Rendi i moduli accessibili
I moduli rappresentano spesso un ostacolo per le persone con disabilità. Tieni presente quanto segue:
✔ Etichette uniche: Ogni campo di input deve avere un'etichetta chiara. ✔ Formulare i messaggi di errore in modo chiaro: Evita messaggi poco chiari come "Si è verificato l'errore 1". ✔ Utilizza il completamento automatico: Rende più semplice la compilazione.
Esempio di etichetta accessibile:
7. Design reattivo e compatibilità con i dispositivi mobili
Accessibilità significa anche che il sito web sia visualizzato in modo ottimale su tutti i dispositivi (desktop, tablet e smartphone). Il design responsivo adatta automaticamente i contenuti alle dimensioni dello schermo.
✔ Non bloccare la funzione zoom ✔ Distanza sufficiente tra le superfici di clic ✔ Dimensioni dei caratteri facili da leggere su display di piccole dimensioni
8. Compatibilità con lettori di schermo e software di assistenza
Gli utenti non vedenti e ipovedenti utilizzano lettori di schermo come JAWS, NVDA o VoiceOver. Un sito web accessibile:
✔ Utilizza HTML semantico (nessun contenitore div annidato per gli elementi di navigazione). ✔ Evita pop-up automatici o contenuti in movimento difficili da fermare. ✔ Ha attributi ARIA (ruolo="navigazione"
, aria-label="Menu"
) per supportare gli screen reader.
9. Test di accessibilità: strumenti per la verifica
Esistono diversi strumenti che puoi utilizzare per verificare se il tuo sito web è accessibile:
- Faro di Google – Esegue test di accessibilità direttamente nel browser.
- WAVE (Strumento di valutazione dell'accessibilità del Web) – Indica visivamente i problemi di accessibilità.
- Ascia DevTools – Estensione per gli sviluppatori per identificare i problemi di accessibilità.
- Test dello screen reader con NVDA O VoiceOver – Prova la tua pagina con NVDA (Windows) o VoiceOver (Mac).
Conclusione: l'accessibilità è un must per ogni sito web
Per saperne di più sull'accessibilità
Un sito web accessibile non solo migliora l'usabilità per le persone con disabilità, ma offre anche vantaggi in termini di SEO, usabilità e sicurezza legale.
👉 L'accessibilità aumenta la portata – Più utenti potranno fruire dei tuoi contenuti. 👉 Google preferisce i siti web accessibili – Classifiche migliorate e meno rimbalzi. 👉 Rispettare i requisiti legali – Evitare avvertimenti e sanzioni legali.
L'implementazione di siti web accessibili non è un optional, ma un requisito per le aziende moderne. Chi investe nell'accessibilità oggi ne trarrà beneficio a lungo termine, grazie a un pubblico di riferimento più ampio e a una migliore visibilità sul web.